OddsHaven - Piattaforma AI per i pronostici sul calcio OddsHaven
Teniamo alla trasparenza - Visualizza il nostro rapporto sulla trasparenza →
Padroneggiare il calcio con il posizionamento dei giocatori e l'analisi xG
Analisi della partita - 20 minuti di lettura

Padroneggiare il calcio con il posizionamento dei giocatori e l'analisi xG

Sblocca la strategia calcistica moderna. La nostra guida al posizionamento dei giocatori e all'analisi degli xG rivela come i dati trasformano le tattiche di squadra e affinano le intuizioni per le scommesse.

Scritto da

Il team OddsHaven

Condividi:

Benvenuti nella nuova era del calcio, dove le partite vengono spesso decise molto prima del fischio finale, nel regno dei dati. L'idea alla base di tutto questo è semplice, ma incredibilmente potente: combinando il posizionamento dei giocatori con l'analisi degli Expected Goals (xG), si ottiene una visione molto più approfondita delle reali prestazioni di una squadra. Questa combinazione è il linguaggio segreto che i top club e gli scommettitori più accorti utilizzano per ottenere un vantaggio serio.

I dati nascosti che rivoluzionano il calcio moderno

Un giocatore di calcio che calcia un pallone su un campo con sovrapposizioni di dati

La vecchia scuola del "test dell'occhio" non basta più se si vuole capire veramente il bel gioco. Un gol spettacolare o un tackle all'ultimo respiro attireranno sempre i titoli dei giornali, ma la vera storia spesso si svolge nei movimenti sottili e nel posizionamento che avvengono pochi secondi prima del grande momento. È qui che diventa essenziale un approccio più intelligente, sia per l'analisi tattica che per le scommesse.

Immaginate il campo da calcio come una gigantesca scacchiera. La posizione di ogni giocatore non riguarda solo la posizione in cui si trova, ma è una scelta strategica che definisce la sua influenza sulla partita. Un attaccante è infinitamente più pericoloso se riceve la palla nell'area dei sei metri che sulla linea di metà campo. Questa semplice verità è il fondamento del posizionamento dei giocatori e dell'analisi degli xG.

Andare oltre le semplici statistiche

Per decenni ci siamo basati su statistiche di base come i tiri al bersaglio e la percentuale di possesso. Hanno il loro posto, ma questi numeri spesso dipingono un quadro fuorviante. Una squadra può avere il 70% di possesso palla ma non creare quasi nessuna vera occasione da gol. Al contrario, un'altra squadra può effettuare solo pochi tiri, ma se sono tutti da posizioni privilegiate, ha molte più probabilità di vincere.

È qui che la fusione tra posizionamento e xG porta chiarezza. Analizzando la posizione dei giocatori sul campo quando tirano, possiamo finalmente misurare la qualità delle occasioni che creano. Questo ci aiuta a vedere oltre i punteggi lusinghieri e a individuare le squadre che stanno performando molto meglio - o peggio - di quanto i loro risultati lascino intendere.

"I dati analitici nel calcio non sostituiscono l'intuizione, ma la affinano. Capire dove vengono create le occasioni di alta qualità dà un potere predittivo che le statistiche di superficie non possono eguagliare".

Il vantaggio per scommettitori e tifosi

Imparare a leggere questi dati nascosti vi dà un enorme vantaggio. Invece di limitarvi a reagire alle recenti vittorie o sconfitte di una squadra, potete identificare le tendenze di fondo della performance che il resto del mercato probabilmente non ha notato. Questa guida vi mostrerà esattamente come:

  • Scoprite gli schemi tattici che decidono veramente chi vince e chi perde.
  • Identificare le squadre che creano costantemente occasioni di alta qualità grazie a un posizionamento intelligente.
  • Prevedere il successo futuro concentrandosi sulla performance sostenibile, non solo sulla fortuna.

Quando avremo finito, capirete perché i club e gli scommettitori di maggior successo guardano al campo non solo come a un terreno di gioco, ma come a una mappa dinamica di opportunità.

Decodifica dei dati xG e posizionali

Per ottenere un vantaggio reale nel gioco di oggi, è necessario conoscere due degli strumenti più potenti dell'analisi calcistica moderna. Il primo è l'Expected Goals (xG). Si tratta di un punteggio di qualità per ogni singolo tiro effettuato durante una partita. Va ben oltre le semplici statistiche "sul bersaglio" o "fuori bersaglio", fornendo una storia molto più ricca di ciò che è realmente accaduto sul campo.

Il valore di xG per un determinato tiro sarà compreso tra quasi zero (un tiro speculativo dalla linea di metà campo) e quasi 1,00 (un tiro da due metri). Questo numero non viene tirato fuori dal nulla, ma viene calcolato confrontando un tiro con migliaia di tentativi storici simili, tenendo conto di tutto, dalla distanza e dall'angolo di tiro, al fatto che si tratti di un colpo di testa o di un colpo di piede. In breve, l'xG indica la qualità delle occasioni create da una squadra, non solo il numero di gol segnati.

Questo semplice grafico mostra quanto conti la posizione geografica.

Grafico a barre infografico che mostra la media degli xG in base alla posizione: Area di rigore centrale (0,20), ala sinistra (0,08) e fuori area (0,02).

È abbastanza chiaro, no? Un tiro dal cuore dell'area di rigore ha letteralmente dieci volte più probabilità di finire in fondo alla rete rispetto a un tiro da fuori area. Questa singola intuizione è il fondamento di gran parte del pensiero tattico moderno.

Per capire cosa determina questi valori di xG, è utile vedere come entrano in gioco diversi fattori.

Comprendere i valori dei colpi xG

Tipo di colpo Scenario di esempio Gamma di valori xG tipici
Occasione di alto valore Un attaccante riceve un passaggio tagliato all'indietro con il solo portiere da battere e tira dal dischetto. 0.35 - 0.75+
Probabilità media Un'ala taglia dentro e tira da appena dentro l'angolo dell'area di rigore, con un difensore che blocca parzialmente l'angolo. 0.08 - 0.15
Occasione di scarso valore Un difensore tenta un colpo di testa da un calcio d'angolo, sotto la pressione di due avversari vicino al limite dell'area dei sei metri. 0.04 - 0.09
Possibilità di valore molto basso Un centrocampista tenta un tiro dalla distanza da 30 metri, con diversi difensori tra lui e la porta. 0.01 - 0.03

Come mostra la tabella, non tutti i tiri sono uguali. Il contesto - il dove, il come e il chi - è tutto quando si tratta di giudicare la vera qualità di un attacco.

L'importanza dei dati posizionali

Quindi, se l'xG misura la qualità del tiro finale, i dati posizionali ci dicono come è nata l'occasione. Questi dati sono la salsa segreta, catturati da sofisticati sistemi di tracciamento che seguono i movimenti di ogni singolo giocatore per tutti i 90 minuti, che sia in possesso di palla o meno.

Non si tratta solo di dove si trova un giocatore quando tira. Si tratta di corse intelligenti che trascinano i difensori fuori forma, dell'occupazione di quelle pericolose sacche di spazio tra il centrocampo e la difesa e della struttura disciplinata che impedisce all'avversario di accedere alle aree ad alto potenziale. I dati posizionali forniscono il contesto tattico dietro i numeri.

Combinando il posizionamento dei giocatori e l'analisi degli xG, si passa dalla semplice domanda "Chi ha segnato?" alla comprensione di "Come e perché si è creata l'opportunità di segnare?". Questa è la chiave per prevedere le prestazioni future.

Il legame tra la posizione di un giocatore e la sua possibilità di segnare è innegabile. Basta guardare i dati delle partite della Liga I. I tiri effettuati a meno di 12 metri dalla porta hanno un'enorme probabilità di conversione, che a volte raggiunge il 35%. Se si confronta questo dato con i tiri da fuori area, che trovano la rete meno del 7% delle volte. È possibile approfondire le statistiche delle squadre della Liga I e vedere da soli come le squadre migliori riescano a creare occasioni in queste zone ad alto valore.

In definitiva, vedetela in questo modo: l'xG vi dice cosa è successo in termini di qualità del caso, mentre i dati posizionali spiegano perché è successo. Uno dei due è un ottimo strumento, ma racconta solo metà della storia. Mettendoli insieme, si ottiene una lente potente per analizzare le prestazioni della squadra, individuare gli svarioni tattici e trovare quegli angoli di scommessa più intelligenti che alla maggior parte delle persone sfuggono completamente.

Come il posizionamento dei giocatori crea occasioni ad alto valore aggiunto

Un diagramma tattico di un campo da calcio che mostra i movimenti e il posizionamento dei giocatori.

La cifra dei gol attesi (xG) di una squadra non è solo un'accozzaglia di valori di tiro casuali. È il prodotto finale di un movimento deliberato e coordinato fuori dalla palla. Non si tratta di un caso fortuito, ma di un'azione ben studiata. Quello che i giocatori fanno prima di ricevere la palla è spesso il vero motore di un'occasione d'oro.

Le squadre migliori sanno esattamente dove si trova il terreno di gioco più prezioso: quella fetta centrale di erba proprio davanti alla porta, che molti chiamano "zona di pericolo". Un tiro da qui vale oro. Quindi, l'intera filosofia d'attacco di una squadra è spesso costruita intorno a una semplice domanda: come possiamo far arrivare il nostro miglior rifinitore sulla palla, con un po' di tempo e spazio, proprio lì? È qui che si scontrano il senso tattico e i dati concreti.

L'arte di creare spazio

Le mosse d'attacco più devastanti raramente sono una linea retta che va da A a B. Si tratta di posizionamenti intelligenti che mirano a smontare una difesa ben preparata. Una parte importante della moderna analisi del posizionamento dei giocatori e degli xG consiste nel riconoscere il modo in cui le squadre migliori creano questi spazi.

Spesso si riduce ad alcune tattiche chiave:

  • Occupare gli half-spaces: Capita di vedere attaccanti o centrocampisti d'attacco che si infilano in quei canali scomodi tra i terzini e i centrali avversari. Questo provoca il caos e costringe i difensori a una scelta terribile: seguire l'attaccante e lasciare un buco, oppure rimanere in posizione e lasciarsi sfuggire un passaggio decisivo.
  • Esche: un'ala può improvvisamente irrompere lungo la linea laterale, trascinando con sé uno o due difensori. La corsa non è sempre finalizzata a ricevere il pallone, ma a creare un buco nel mezzo per l'attaccante. È un'azione altruistica, ma incredibilmente efficace.
  • Corsa del terzo uomo: questa è una mossa classica per un motivo. Il giocatore A passa al giocatore B, che lo appoggia immediatamente al giocatore C, il quale ha scelto il tempo per una corsa in profondità. Il corridore arriva nell'area di rigore come un fantasma, spesso non marcato, e incontra la palla per un'ottima occasione da gol.

Una squadra può avere solo il 35% di possesso e dominare comunque completamente la battaglia degli xG. Non è una magia. Succede quando il loro movimento è così clinico che ogni attacco è progettato per concludersi con un tiro di alto valore, mentre la loro forma difensiva costringe l'altra squadra a tirare da posizioni disperate.

Dal posizionamento alla dominanza xG

Immaginate un contropiede da manuale. Non si tratta solo di ritmo grezzo, ma di un movimento strutturato e intelligente. Nel momento in cui la palla viene riconquistata, gli attaccanti sono già impegnati in corse sincronizzate. Uno di loro può spiccare il volo per allungare gli ultimi difensori, mentre un altro punta al varco tra i due centrali.

Improvvisamente, il giocatore con la palla ha una decisione semplice, che spesso porta all'uno contro uno con il portiere. È un'occasione con un valore di xG enorme, spesso superiore a 0,40.

L'intera sequenza si basa su un posizionamento intelligente. L'occasione non è stata creata da un singolo momento di magia, ma da uno schema tattico pre-costruito. Analizzando questi movimenti, possiamo individuare le squadre il cui sistema genera costantemente queste occasioni di alto valore, rendendole una solida scommessa per segnare molti gol nel corso della stagione. È la prova che la forma e i movimenti di una squadra sono i veri motori di ogni successo duraturo in attacco.

L'analitica in azione nel calcio rumeno

Riportiamo tutto a casa e guardiamo al calcio rumeno, che è un fantastico laboratorio del mondo reale per vedere come queste idee guidate dai dati stanno prendendo piede. Sempre più club si stanno rendendo conto che vincere non è solo una questione di passione, ma è fortemente influenzato dalla sottile arte del posizionamento dei giocatori. I giorni in cui ci si limitava a "seguire l'istinto" stanno rapidamente scomparendo, sostituiti da un approccio molto più calcolato alla realizzazione degli obiettivi.

Si può notare questo cambiamento nel modo in cui le migliori squadre della Liga I costruiscono i loro attacchi. Prendiamo ad esempio una squadra come il CFR Cluj. Il loro successo nazionale non è solo frutto del talento grezzo. Il loro successo nazionale non è dovuto solo al talento grezzo, ma anche alla capacità degli attaccanti di inserirsi sistematicamente nelle zone di maggior valore. Le loro giocate d'attacco sono meticolosamente progettate per mettere fuori posizione i difensori e aprire gli esatti canali che il posizionamento dei giocatori e l'analisi degli xG ci dicono essere i più letali. Non si tratta più solo di fare un tiro, ma di fare il tiro giusto.

Dal genio di Hagi alla precisione moderna

Pensate a una leggenda come Gheorghe Hagi. Il suo genio era tutto istinto e magia: una forza fluida e imprevedibile che poteva smantellare una difesa da qualsiasi punto del campo. I migliori giocatori di oggi sono ancora incredibilmente abili, ma ora fondono questo talento naturale con una profonda consapevolezza tattica, affinata dai dati. I loro movimenti sono spesso meno legati alla brillantezza spontanea e più all'esecuzione disciplinata di schemi che giocano a loro favore.

Questo approccio moderno e analitico ha un impatto enorme. Nel calcio rumeno, il semplice posizionamento dei giocatori per creare occasioni nelle zone ad alto tasso di xG è collegato a un aumento del 25-30% dei tassi di conversione in gol. Le squadre ora concentrano deliberatamente il loro gioco di costruzione per portare i giocatori in quelle pericolose sacche di spazio all'interno dell'area di rigore avversaria, una tendenza direttamente supportata dai dati xG.

L'idea di base è semplice ma incredibilmente potente: creare meno occasioni, ma migliori. Una squadra che genera un xG di 2,5 da soli otto tiri è molto più efficiente e pericolosa di una che spara selvaggiamente 20 tiri per un misero xG di 1,2.

Cosa significa per gli scommettitori

Per gli scommettitori, guardare la partita attraverso questa lente analitica è un enorme vantaggio. Quando si può analizzare la disciplina posizionale di una squadra e la qualità delle occasioni create, e non solo la quantità, si può vedere oltre un punteggio finale fuorviante. Una squadra può perdere 1-0, ma se ha dominato la battaglia degli xG, questo suggerisce che è stata solo sfortunata. Quella stessa squadra potrebbe essere seriamente sottovalutata dai bookies per la prossima partita.

Imparare a mettere in pratica questo pensiero è il passo successivo, e la nostra guida sui pronostici di calcio basati sull'intelligenza artificiale offre un'immersione più profonda nella trasformazione di questo tipo di dati in scommesse molto più intelligenti.

Usare le analisi per trovare angoli di scommessa più intelligenti

Una persona che analizza i dati del calcio sullo schermo di un computer a scopo di scommessa

Bene, avete appreso le basi degli Expected Goals (xG) e dei dati posizionali. Ora viene il bello: trasformare queste conoscenze in un vantaggio reale nelle scommesse. È qui che smettiamo di essere studenti del gioco e iniziamo a diventare scommettitori acuti, individuando le opportunità che i tifosi occasionali, e persino alcuni bookmaker, si lasciano completamente sfuggire.

Il cuore di questa strategia consiste nel trovare squadre i cui risultati non raccontano l'intera storia. Immaginate che una squadra perda 1-0. I titoli dei giornali grideranno "SCONFITTA", ma se il loro xG per la partita fosse stato un enorme 2,8 contro il minuscolo 0,4 dell'avversario? Non hanno perso perché erano la squadra peggiore; hanno perso a causa di un portiere assurdo, di rimbalzi sbagliati o della semplice sfortuna.

Questo tipo di squadra è polvere d'oro. Il mercato probabilmente li declassa per la prossima partita a causa della sconfitta, ma noi sappiamo che sono stati dominanti. Questo è il nostro spunto per colpire.

Individuare le tendenze positive e negative

La vera magia dell'uso del posizionamento dei giocatori e dell'analisi degli xG non riguarda le partite singole. Si tratta di individuare gli schemi per un certo numero di partite. Si cercano segnali che indicano che la fortuna di una squadra sta per cambiare, in meglio o in peggio.

Ecco i segnali chiave da ricercare:

  • Il segnale "Compra basso": Trova le squadre che creano costantemente più occasioni (xG elevati) rispetto agli avversari, ma che non riescono a trovare la rete. Il loro processo è solido, ma sono solo in crisi di risultati. Fidatevi di me, i gol arriveranno.
  • Il segnale "Sell High": Diffidate delle squadre che hanno una striscia vincente e che in realtà sono fortunate. Potrebbero segnare gol da tiri a bassa probabilità, mentre i loro avversari colpiscono i legni. Si tratta di un castello di carte in attesa di crollare, e non è il caso di appoggiarle quando ciò accadrà.

Concentrandosi sul processo di creazione di occasioni di qualità, e non solo sui risultati effimeri, si investe nella qualità sostenibile di una squadra. Questo è il modo in cui si costruisce un vantaggio a lungo termine ed è fondamentale per tracciare con precisione le unità vinte e perse per vedere il vostro reale profitto.

Il vantaggio del disallineamento tattico

Siete pronti ad andare più a fondo? Dimenticatevi di guardare una sola squadra in modo isolato. Il vero vantaggio viene dal confronto dei dati posizionali di due squadre prima ancora del calcio d'inizio.

La squadra A ama attaccare lungo la fascia sinistra, creando scompiglio in quel canale? E il suo avversario, la squadra B, concede la maggior parte delle sue occasioni di alta qualità da quella stessa area? Bingo. Avete appena identificato un errore tattico che la guida al modulo di base non vi mostrerà mai.

Ciò significa che non si scommette più solo sulla vittoria di una squadra. Si scommette su una debolezza specifica, supportata da dati, che probabilmente verrà sfruttata, portando a una marea di opportunità ad alto valore aggiunto. È così che si trova il valore che nessun altro vede.

Per mettere tutto insieme, vediamo come questo approccio guidato dai dati si confronta con il pensiero più tradizionale.

Segnali di scommessa da xG e dati di posizione

Metrico Vista tradizionale Vista xG e analisi posizionale
Perdita recente "La squadra non è in forma, evitatela". "Hanno dominato su xG? Se sì, potrebbero essere sottovalutati".
Striscia vincente "Sono in fiamme! Salta sul carrozzone". "Stanno sovraperformando il loro xG? Una correzione potrebbe essere imminente".
Attaccante stellare "Segna molti gol, quindi deve essere bravo". "Da dove segna? Il suo posizionamento corrisponde alla debolezza dell'avversario?".
Difesa forte "Non subiscono molti gol". "Sono fortunati? Subiscono molti tiri ad alto tasso di gravità ma se la cavano?".
Abbinamento delle squadre "La squadra A ha un record migliore nei testa a testa". "La zona d'attacco chiave della squadra A si allinea perfettamente con l'area difensiva più debole della squadra B".

Come si vede, spostando la prospettiva dai semplici risultati al processo sottostante si apre un modo completamente nuovo di analizzare il calcio e di trovare scommesse veramente intelligenti.

Strumenti essenziali per l'analisi del calcio

Siete pronti a rimboccarvi le maniche e a entrare in contatto con i dati? La buona notizia è che non serve un dottorato di ricerca in statistica per iniziare a trovare informazioni reali e preziose. C'è un'ottima selezione di risorse disponibili pubblicamente che vi permetteranno di iniziare subito a lavorare sul posizionamento dei giocatori e sull'analisi degli xG.

Siti web come FBref e Understat sono i miei punti di partenza. Sono miniere d'oro di dati per tutti i campionati più importanti d'Europa e offrono resoconti di partite che vanno molto più a fondo del semplice risultato finale. È possibile vedere la storia degli xG di ogni partita e visualizzare esattamente come si sono svolti i momenti chiave.

Queste piattaforme consentono di vedere la partita con gli occhi di un analista professionista. Potete giocare con i grafici interattivi dei tiri, che individuano la posizione di ogni singolo tentativo, dandovi un'idea immediata di quali squadre riescono ad arrivare in zone di alto valore vicino alla porta.

Leggere la storia visiva

Per ottenere il massimo da questi strumenti, è necessario sapere cosa si sta cercando. Io mi concentro sempre su un paio di visualizzazioni chiave:

  • Grafici dei tiri: Ci sono grandi gruppi di tiri ad alto valore aggiunto proprio davanti alla porta? Una squadra che crea costantemente occasioni dall'interno dell'area di rigore sta facendo qualcosa di giusto dal punto di vista tattico, anche se il suo recente numero di gol non lo dimostra.
  • Mappe di calore del giocatore: Queste mappe mostrano il territorio di un giocatore. L'attaccante titolare si trova effettivamente in posizioni centrali pericolose, oppure la difesa avversaria lo costringe ad allargarsi, dove è meno pericoloso?

"La vera magia di questi strumenti non sta solo nel vedere cosa è successo, ma anche nel capire la storia tattica dietro i numeri. Una heatmap può dire molto di più sul piano di gioco di una squadra di quanto possa mai fare un'intervista post-partita".

Guardare oltre lo schermo

Naturalmente, l'analisi non consiste solo nel fissare i fogli di calcolo. Quando guardate una partita dal vivo, iniziate a cercare attivamente il posizionamento. Tenete d'occhio le esche intelligenti che portano i difensori fuori posizione e creano spazio per un compagno di squadra. Notate come la struttura difensiva di una squadra costringe gli attaccanti a fare tiri dalla distanza, accumulando occasioni di bassa qualità.

Combinando questi strumenti online gratuiti con il vostro sguardo acuto, potete costruire un quadro davvero sofisticato di come una squadra si comporta realmente. È proprio questo approccio che pone le basi per analisi più complesse, come quelle utilizzate in un modello di scommesse AI multi-agente, e aiuta a trasformare un mare di dati in idee chiare e attuabili per le vostre scommesse.

Avete domande su xG e posizionamento dei giocatori? Abbiamo le risposte.

Quando si inizia a scavare nelle statistiche relative al posizionamento dei giocatori e all'analisi degli xG, è inevitabile porsi delle domande. All'inizio le domande sono tante, quindi vediamo alcune di quelle più comuni per aiutarvi a prendere confidenza.

Prima di tutto, il problema principale: xG è una metrica perfetta? In una parola, no. È uno strumento incredibilmente potente per misurare la qualità delle occasioni di una squadra, ma non è privo di punti oscuri. Per esempio, la maggior parte dei modelli standard di xG non tiene conto della posizione esatta di un difensore che si affaccia per bloccare un tiro o della posizione del portiere.

Ciò significa che a un tiro potrebbe essere attribuito un xG di 0,30, anche se un difensore ha effettuato un tackle all'ultimo respiro che ha salvato la porta. Ma c'è un problema: su centinaia di tiri, queste piccole discrepanze tendono a bilanciarsi. Il risultato è ancora un quadro sorprendentemente accurato della capacità di una squadra di creare e prevenire occasioni di qualità sul lungo periodo.

I modelli xG sono tutti uguali?

Avrete notato che i dati relativi agli xG possono variare un po' a seconda di dove si guarda, che si tratti di FBref, Understat o Opta. Questo è un punto comune di confusione. Il motivo è semplice: ogni fornitore utilizza un modello unico, costruito su un set di dati leggermente diverso di tiri storici e pesando i fattori a modo suo.

È un po' come le diverse app meteo. Tutte utilizzano dati atmosferici simili, ma i loro modelli proprietari potrebbero fornire previsioni di temperatura leggermente diverse. L'importante è concentrarsi sul quadro generale e mantenere la coerenza.

  • Piccole differenze sono del tutto normali e non significano che la metrica sia difettosa.
  • Le tendenze generali sono quelle che contano davvero. Se una squadra crea costantemente occasioni migliori rispetto agli avversari, questo schema sarà chiaro indipendentemente dal provider utilizzato.
  • Per mantenere la vostra analisi pulita, cercate di attenervi a una sola fonte, in modo da confrontare sempre mele su mele.

La vera potenza di xG non consiste nel prevedere un singolo colpo con perfetta precisione. Si tratta di misurare il processo. Ci dice quali squadre stanno facendo il duro lavoro di portarsi in posizioni pericolose per il punteggio più volte.

Gli Analytics possono sostituire l'occhio dello scout?

Infine, spesso ci si chiede se un foglio di calcolo possa mai sostituire veramente il "test visivo" di un esperto scout. La verità è che sono necessari entrambi. I dati e lo scouting tradizionale non sono rivali, ma partner.

I dati potrebbero indicare un attaccante che si trova costantemente in posizioni fantastiche, ma che non riesce a trovare la via della rete. Questo è il "cosa". L'occhio di uno scout può quindi fornire il "perché": forse spreca le occasioni, manca di compostezza o i suoi movimenti fuori dal campo sono prevedibili. L'analisi fornisce i fatti oggettivi, mentre lo scouting fornisce il contesto umano cruciale.


Siete pronti a trasformare queste intuizioni avanzate in decisioni di scommessa sicure? OddsHaven utilizza l'intelligenza artificiale per analizzare proprio queste metriche, fornendo ogni giorno picks e parlay di alto valore direttamente a voi. Smettete di tirare a indovinare e iniziate a scommettere in modo più intelligente su https://www.oddshaven.ai.

Tag: #Posizionamento dei giocatori e analisi xG #Analisi del calcio #gol attesi xg #strategia di scommesse sportive #analisi tattica
🚀 Offerta speciale - 5 giorni di prova gratuita

Pronti a iniziare a vincere?

Unisciti a OddsHaven e ottieni l'accesso istantaneo ai pronostici basati sull'intelligenza artificiale con un tasso di vincita dell'87% sulle scelte ad alta sicurezza.

Prova OddsHaven gratis per 5 giorni

Articoli correlati

Membro?
App aperta